C

Campione

Un campione è una riproduzione in scala ridotta dell'intera popolazione di riferimento. Pertanto, data una popolazione di unità, il campione è una sua parte rappresentativa del tutto.

Un campione è una riproduzione in scala ridotta dell'intera popolazione di riferimento. Pertanto, data una popolazione di unità, il campione è una sua parte rappresentativa del tutto.

Consente di indagare in modo agevole determinare caratteristiche e attribuirle, per estrapolazione, all'universo stesso.

Tre sono i tipi di campione più utilizzati: casuale, stratificato e per quote.

  • Il campione casuale è un campione statistico i cui elementi sono scelti in modo casuale: ogni unità dell'universo ha pari possibilità di entrarne a far parte. Deve avere dimensioni stabilite per fornire stime con un errore noto e perciò accettabile.
  • Il campione stratificato è invece un campione statistico estratto suddividendo l'universo in strati, cioè in sotto gruppi omogenei quanto a caratteristiche prescelte. Da ogni strato vengono poi ricavate le unità finali che entrano a far parte del campione.
  • Il campione per quote, infine, viene formato fissando soltanto il numero di elementi lasciando libero l'intervistatore di scegliere le persone da intervistare purché esse rispondano a determinate caratteristiche (età, livello di istruzione, sesso e così via) rispetto alle quali sono state fissate le quote.

 

Cartella clinica

L'atto pubblico dotato di rilevanza giuridica, la cui corretta compilazione costituisce un obbligo e dunque una responsabilità per il medico. Essa adempie la funzione di diario relativo al decorso della malattia e ad altri fatti clinici rilevanti, coincidendo, di conseguenza, con la storia della degenza del paziente all'interno dell'ospedale per ogni episodio di ricovero. La cartella clinica viene aperta al momento dell'ammissione di un paziente in un istituto di cura e viene chiusa al momento della dimissione.

 

Cartografia

La versione di una carta geografica tradizionale in cui la posizione e la descrizione degli elementi sono memorizzati secondo modalità che consentono il trattamento con opportuni strumenti informatici.

 

Cassa integrazione guadagni (abbreviato in CIG)

Strumento attraverso il quale lo Stato interviene a sostegno delle imprese che, a causa delle situazioni di crisi o difficoltà tipizzate dalla legge, sono costrette, momentaneamente, a contrarre o sospendere la propria attività. L'intervento consiste nell'erogazione, gestita dall'INPS (link a voce di glossario), di una indennità sostitutiva della retribuzione in favore dei dipendenti sospesi dal lavoro o sottoposti a riduzione di orario.

 

Censimento

Indagine diretta, individuale, totale e generalmente periodica sull'intera popolazione: è diretta e individuale perché le notizie non vengono desunte indirettamente ma dall'osservazione specifica delle singole unità. È totale perché tutte le unità debbono essere rilevate. È periodica perché viene ripetuta a intervalli regolari (generalmente decennali o quinquennali).

 

Centro abitato

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità per la cui determinazione si assume un valore variabile intorno ai 70 metri, caratterizzato dall'esistenza di servizi o esercizi pubblici (scuola, ufficio pubblico, farmacia, negozio o simili) costituenti la condizione di una forma autonoma di vita sociale, e generalmente determinanti un luogo di raccolta ove sono soliti concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini per ragioni di culto, istruzione, affari, approvvigionamento e simili, in modo da manifestare l'esistenza di una forma di vita sociale coordinata dal centro stesso.

 

CISIS – Centro Interregionale per il Sistema Informatico ed il Sistema Statistico

Associazione fra enti autonomi per il coordinamento degli strumenti informativi e dell'informazione statistica. Link del sito: http://www.cisis.it

 


Cittadinanza

Vincolo di appartenenza ad uno Stato, richiesto e documentato per il godimento di diritti e l'assoggettamento a particolari oneri.

 

Cittadino straniero residente (in Italia)

Persona con cittadinanza straniera o apolide iscritta all'anagrafe di un comune italiano.

 

Coefficiente di ponderazione o peso

Rappresenta il grado di importanza di ciascuna voce di prodotto, o raggruppamento di prodotti, nell'insieme dei beni e servizi che costituiscono il paniere sul quale è calcolato l'indice generale. Posto uguale a 100 il valore totale del paniere, i coefficienti di ponderazione sono dati in percentuale.

 

 

Collegi elettorali

Le suddivisioni del territorio a fini elettorali.

 

Consumi delle famiglie

I beni e i servizi acquistati o autoconsumati dalle famiglie per il soddisfacimento dei propri bisogni.

 

Comune

L'entità amministrativa governata localmente dal sindaco e dalla giunta comunale.

 

Comune interamente montano

Per comune interamente montano si intende il comune che è stato classificato tale per l'intera superficie amministrativa. (Legge n. 991 del 25 luglio 1952 e Legge n. 657 del 30 luglio 1957).

 

Comune parzialmente montano

Per comune parzialmente montano si intende quello in cui solo una parte del proprio territorio è stata riconosciuta come montana. (Legge n. 991 del 25 luglio 1952 e Legge n. 657 del 30 luglio 1957).

 

Comunità montana

La comunità montana è qualificata giuridicamente ente locale. La delimitazione territoriale delle comunità montane è prerogativa regionale. Delle comunità montane fanno parte i comuni classificati interamente e parzialmente montani. La regione può includere nelle comunità anche comuni non montani confinanti, con popolazione inferiore a 20 mila abitanti, che siano parte integrante del sistema geografico e socioeconomico della comunità. La regione può inoltre escludere dalla comunità montana i comuni parzialmente montani con popolazione montana inferiore al 15 per cento di quella complessiva.

L'ordinamento prevede in ogni caso l'esclusione dei comuni capoluoghi di provincia e quelli con popolazione complessiva superiore a 40 mila abitanti. (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, G.U. n. 227 del 28 settembre 2000, Supplemento ordinario n. 162; link al TU: http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/00267dl.htm).

 


Consumi intermedi

Il valore dei beni e dei servizi consumati quali input in un processo di produzione.

 


Contributi sociali effettivi a carico dei datori di lavoro

I versamenti effettuati dai datori di lavoro, a beneficio dei loro dipendenti, agli organismi della sicurezza sociale. Tali versamenti comprendono tutti i contributi obbligatori, contrattuali e volontari, relativi all'assicurazione contro i rischi di malattia, maternità, invalidità, vecchiaia e superstiti, disoccupazione, infortuni sul lavoro e malattie professionali e per gli assegni familiari. (Sistema europeo dei conti, Sec95)

 


Contributi sociali effettivi a carico dei lavoratori

I versamenti effettuati da lavoratori dipendenti e indipendenti agli organismi della sicurezza sociale a proprio beneficio al fine di garantirsi le prestazioni sociali. Tali versamenti comprendono tutti i contributi, obbligatori e volontari, relativi all'assicurazione contro i rischi di malattia, maternità, invalidità, vecchiaia e superstiti, disoccupazione, infortuni sul lavoro e malattie professionali e per gli assegni familiari. (Sistema europeo dei conti, Sec95)

 


Crescita naturale (tasso di)

La differenza tra il tasso di natalità e il tasso di mortalità.